_
Professore di letteratura italiana al Dipartimento d’italianistica dell’Università di Aix-Marseille (Francia). Si occupa soprattutto di letteratura dei secoli XIX, XX, XXI, e le sue ricerche vertono in particolare sul vincolo...
Leggi tuttoFrancesca Tomassini è assegnista di ricerca presso il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Roma Tre, lavora attualmente a un progetto di ricerca sull’élites letterarie femminili del Novecento...
Leggi tuttoDottoranda presso il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Roma Tre, Simona Onorii si è laureata con una tesi sui romanzi del superuomo dannunziani e attualmente il suo...
Leggi tuttoMonica Venturini insegna Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre. I suoi studi si sono orientati in area otto-novecentesca: da Luigi Pirandello a Giosue...
Leggi tuttoVirna Brigatti è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di letteratura italiana contemporanea, con attenzione alla critica...
Leggi tuttoAlessandro Scarsella, critico letterario, nato a Roma il 5 giugno l 1958, insegna ora Letterature comparate presso l’Università Ca’Foscari di Venezia, dopo aver servito, fino al 2005, per 21 anni...
Leggi tuttoNicoletta Della Penna (Pescara, 1992) ha studiato all’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, dove nel 2016 si è laureata in Lettere moderne con una tesi intitolata «Gli esiti del nesso -KS- nell’italiano»...
Leggi tuttoDottorando della Scuola di Alti studi della Fondazione San Carlo di Modena e del dipartimento di Medieval Studies della Central European University di Budapest, Giacomo Mariani si interessa di...
Leggi tuttoAndrea Maurutto è docente di materie letterarie negli istituti secondari di I e II grado. Si è laureato in Scienze del testo e del libro (curriculum di Italianistica) presso l’Università...
Leggi tuttoChiara Portesine (Genova, 1994) sta svolgendo un dottorato di ricerca in «Culture e società dell’Europa contemporanea» presso la Scuola Normale di Pisa, dove si era già laureata con lode in...
Leggi tuttoRoberta De Luca è nata a Formia (Lt) il 03-07-1968 e vive a Itri (Lt). È laureata in Lettere alla Sapienza di Roma con tesi in Storia moderna e diplomata...
Leggi tuttoAlessandro Benucci è Professore Associato di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Université Paris Nanterre. Le sue ricerche rientrano nei Dante’s studies: ortodossia e eterodossia della Commedia, recupero dell’immaginario cristiano nelle...
Leggi tuttoHa conseguito il diploma di laurea magistrale in Italianistica presso il l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi sui rapporti intertestuali tra l’opera di Francis Jammes e la...
Leggi tuttoNata a Pompei nel 1973, si è laureata con lode in Materie letterarie, presso l’Università degli Studi di Salerno nel marzo 1996, con una tesi in Lingua e letteratura italiana...
Leggi tuttoÈ dottore di ricerca ed assegnista in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha conseguito vari Corsi di Perfezionamento e Master e si è abilitata per l'insegnamento...
Leggi tuttoLaureata alla Sapienza Università di Roma in Letteratura italiana con una tesi sul Decameron e dottoressa di ricerca in “Lingua, letteratura e cultura italiana (in prospettiva intertestuale)” con una tesi...
Leggi tuttoÈ laureata in Storia della lingua italiana all'Università degli studi di Torino, con una tesi dal titolo Per cieli oscuri come il sole: ossimori in poesia negli anni Sessanta e...
Leggi tuttoLaureato magistrale in Scienze storiche presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli con una tesi in “Storia delle dottrine politiche” dal titolo Il pensiero politico di...
Leggi tuttoEmanuela Bufacchi si è laureata in Lettere all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha conseguito il dottorato di ricerca in “Studi storici della letteratura italiana” all’Università degli Studi Roma...
Leggi tuttoTeresa Caligiure, dottore di ricerca in Letteratura Italiana Medievale, è stata assegnista presso l’Università della Calabria, svolgendo attività di ricerca in Spagna. Ha pubblicato contributi sulla “Commedia” di Dante...
Leggi tuttoHa conseguito il PHD in “Italianistica”(Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, 2009) con una tesi dal titolo: Aspetti del femminile nel teatro Grottesco. Attualmente è titolare di un Assegno di...
Leggi tuttoNata a Taranto nel 1986. Dopo la Maturità Scientifica (votazione: 100/100), ha conseguito la Laurea di Primo Livello in Lettere Moderne (votazione: 110/110 e lode), la Laurea Magistrale in Filologia...
Leggi tuttoAttualmente è Profesor interino presso il Departamento de Filología Italina dell’Universidad Complutense de Madrid. Dopo la laurea magistrale in Lettere classiche presso l’Università Statale di Milano, ha conseguito il titolo...
Leggi tuttoVeronese, docente di lettere presso il Liceo Classico Statale “Agli Angeli” di Verona e di Didattica della Letteratura italiana presso la SSIS del Veneto, è membro del Centro di Studi...
Leggi tuttoLaureata in Lettere (ind. Classico), ha conseguito la laurea specialistica con lode in Filologia e letterature del mondo antico presso l’ Università degli studi di Chieti, ed il Perfezionamento in...
Leggi tuttoSi è laureato in Lettere presso l'Università di Urbino e si è successivamente diplomato presso la Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari di Roma. Ha fatto parte della redazione degli "Indici...
Leggi tuttoLaureata in Scienze e conservazione dei beni archivistici e librari, indirizzo biblioteconomico, il 17 febbraio 2010 presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”, relatore Giovanni Di Domenico, con una tesi sperimentale...
Leggi tuttoNoemi Corcione ha svolto i suoi studi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca...
Leggi tuttoFederica Greco si è laureata con doppio titolo in Italianistica e Francesistica all'Università degli Studi di Padova e all'Université Grenoble Alpes. Attualmente è dottoranda all'Université Grenoble Alpes e prepara una tesi...
Leggi tuttoNato a Bologna nel 1977 si è laureto in Lettere Classiche nel 2001 con votazione 110 e lode presso l’Università degli Studi di Bologna discutendo una tesi in Archeologia Cristiana. Successivamente ottiene...
Leggi tuttoResponsabile Borse di studio, Convegni e congressi, Dottorati, Master, Premi letterari, Seminari e conferenze Dottore di Ricerca in “Scienze letterarie: retorica e tecnica dell’interpretazione”. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ha...
Leggi tuttoMarina De Leonardis è nata nel 1963; ha studiato letteratura francese a Ca’ Foscari e si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Bologna. Ha collaborato come...
Leggi tuttoNato a Portomaggiore nel 1988, vive a Ferrara. Consegue la Laurea magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri all’Università di Bologna nel marzo 2014 con una tesi in Letteratura...
Leggi tuttoDopo la laurea in Filologia Moderna all'Università di Pavia e il Diploma di Licenza dell'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, IUSS, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze...
Leggi tuttoInsegnante, poeta, scrittrice e critico letterario, è nata in Sardegna, ha studiato a Siena e si è laureata in Lettere Moderne all'Università "La Sapienza" di Roma. Ha pubblicato diversi libri...
Leggi tuttoNata a Napoli nel 1963, si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Istituto Universitario Orientale di Napoli, dottorandosi poi in Filologia Romanza all'Università di Barcellona, dove insegna, presso...
Leggi tuttoNata a Ferrara nel 1958, ha conseguito a Ferrara la laurea in Magistero (vecchio ordinamento) nel 1984, con una tesi di storia estense premiata con borsa di studio da “Soroptimist...
Leggi tuttoNato a San Severo (FG), nel 1961, si è laureato in Lettere classiche all’Università di Bari con una tesi sulle novelle di Verga. Docente nei Licei, dal 2002 ha preso...
Leggi tuttoLaureata all’Università degli Studi di Firenze con una tesi su Giovanni Pascoli, sta attualmente conseguendo il dottorato in Scienze umane - Storia della Civiltà Europea, presso l’Università Europea di Roma...
Leggi tuttoHa studiato Letteratura inglese, Letteratura italiana e Musicologia alle Università di Francoforte/Meno, Bonn e Aberdeen (Scozia); ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1999 con una tesi sul tema "Giuseppe...
Leggi tuttoSebastiano Italia è Dottore di ricerca in Filologia Moderna e collaboratore della cattedra di Letteratura italiana, di Filologia e critica dantesca e di Letteratura teatrale italiana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche...
Leggi tuttoNata il 7 maggio 1980 a L'Aquila dove consegue la maturità classica con la votazione di 100/100, nel 2005 si laurea con lode presso la facoltà di Lettere dell' Università...
Leggi tuttoLaureata nel 2010 in Storia dell'arte all'Università di Amsterdam e New York University, NYC. Concentrandosi sempre più sull'arte italiana rinascimentale, ha iniziato a studiare per un BA in Italianistica ad...
Leggi tuttoSi è laureata nel 2008 in Storia del pensiero politico e in 2011 in italianistica presso la Scuola Normale Superiore di Lione. Nel 2016 ha discusso la tesi di dottorato...
Leggi tuttoSi è laureata con lode in Lettere moderne, indirizzo Italianistica, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel giugno del 2000 con una tesi sperimentale in Letteratura italiana...
Leggi tuttoLaureata in Letteratura Italiana del Rinascimento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110 e lode nell’anno accademico 1996/1997. Titolo della...
Leggi tuttoIlenia Marin (Valdobbiadene, 1974) è docente in ruolo presso la scuola secondaria di primo grado di Pieve di Soligo. Dopo la laurea in Lettere, è diventata cultrice della materia presso...
Leggi tuttoLaureatosi a pieni voti in Traduzione letteraria presso la Sapienza - Università di Roma, ha realizzato la propria tesi di laurea sotto il coordinamento dei professori Marco Santoro e Patrizia...
Leggi tuttoNasce a Tropea il 14 giugno 1984. Nel 2003 si trasferisce a Roma dove si iscrive alla facoltà di Lettere dell’università “La Sapienza”. Si laurea nel dicembre 2007 in Studi...
Leggi tuttoSi è laureato nel 2003 in Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo (D.A.M.S.) all’Università “Roma Tre” con una tesi sull’opera politica di Noam Chomsky e nel 2009 in Filologia Italiana all’Università...
Leggi tuttoProfessore e ricercatore in letteratura italiana e traduzione (italiano/francese) nel Dipartimento d’italianistica dell’Università di Toulouse II-Le Mirail, ha pubblicato nel 2006 presso la casa editrice Peter Lang (Berna) il libro...
Leggi tuttoLaureata in Lettere Classiche presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica sotto la guida del prof. Antonio Palermo con una tesi dal titolo...
Leggi tuttoFrequenta il terzo anno di dottorato in Scienze del testo letterario e musicale presso l’Università degli Studi di Pavia. Presso l’Ateneo pavese ha conseguito nel 2014 la Laurea Magistrale in...
Leggi tuttoLaureata in Letteratura italiana con Mario Scotti, alla “Sapienza Università di Roma”, nel 1999. Dottore di ricerca in Italianistica (2004), ha conseguito una seconda laurea magistrale in Editoria e scrittura...
Leggi tuttoDaniele Piccini insegna Filologia della letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia. È direttore responsabile della rivista «Studi di erudizione e di filologia italiana». È direttore del Comitato scientifico dell’indirizzo...
Leggi tuttoDottorando in “Scienze del testo letterario e musicale” presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia. Presso lo stesso ateneo ha conseguito la laurea magistrale in Filologia moderna, scienze...
Leggi tuttoHa conseguito la laurea magistrale (2008) presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi sull’analisi di alcuni loci critici nella prima minuta del Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni nell’edizione critica curata...
Leggi tuttoSi laurea con lode all’Istituto orientale di Napoli con una tesi sul romanzo del Novecento ambientato a Napoli. Consegue il diploma universitario di archivista con lode presso la Scuola speciale...
Leggi tuttoNata a Catania nel 1989. Dopo la Maturità Scientifica, ha conseguito la Laurea di Primo Livello in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Catania. Collabora presso il DISUM...
Leggi tuttoFederica Rando ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Filologia antica e moderna” presso l’Università degli Studi di Messina nell’aprile del 2016 con una tesi sulle Cento novelle...
Leggi tuttoProf. associato di Bibliografia e Biblioteconomia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria. È membro del Comitato di redazione e della Segreteria di redazione di “Esperienze Letterarie”...
Leggi tuttoCoordinatore generale di Italinemo. Responsabile dei profili delle riviste. Nato a Roma nel 1977, nel 2003 si è laureato con lode in Ittitologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell...
Leggi tuttoPaolo Rigo è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre, dove svolge un'attività di studio incentrata sulla lirica delle origini, con particolare attenzione volta su...
Leggi tuttoNato a Bologna nel 1979, si è laureato con lode in Lettere classiche, presso l'Università di Bologna, nell'ottobre del 2003, con una tesi in Italianistica sul rapporto tra il Decameron di Boccaccio...
Leggi tuttoNato a Codogno (Lodi) nel 1983, si è laureato nel 2007 in “Lingua e letteratura italiana” presso l’Università degli studi di Pisa, conseguendo contestualmente il Diploma di licenza in “Discipline...
Leggi tuttoLaureatasi nel 1998 presso l’Università degli studi di Messina con una tesi in Storia delle biblioteche dal titolo “Sulle orme di una biblioteca scomparsa: i libri del cardinale Spinola”, nel...
Leggi tuttoPaolo Senna, nato nel 1973, vive a lavora a Milano. È autore di diversi articoli di argomento letterario usciti su rivista («Testo», «Rivista di Letteratura italiana», «Otto/Novecento», «Giornale storico della...
Leggi tuttoÈ nata a Roma il 14/09/1975. È laureata in Lettere, indirizzo Italianistica, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con tesi sul poeta Salvatore di Giacomo.Nell'anno accademico 2003/04 si è diplomata presso...
Leggi tuttoÈ nata a Palermo nel 1978; nel 1996 perfeziona la conoscenza della lingua inglese presso la sede nazionale del Trinity College London; nel 2001 si laurea a pieni voti in Lettere...
Leggi tuttoNata nel 1990 a Poggibonsi (SI) e ha studiato all’Università di Siena. Nel 2012 ha conseguito la laurea in Lettere con una tesi sui rapporti fra “Mrs Dalloway” di Virginia...
Leggi tuttoChiara Tognarelli ha conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura italiana presso l’Università di Pisa. Si occupa principalmente di poesia e di critica letteraria dal Settecento al primo Novecento. Ha...
Leggi tuttoNata a Roma nel 1990, ha studiato presso l’Università La Sapienza di Roma, dove si è laureata discutendo una tesi triennale sui rapporti tra Montale e Dante (2011) e una...
Leggi tuttoÈ ricercatore confermato dal 2004 di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne. Fa parte del Collegio docenti del Dottorato di “Storia e Filologia” attivo presso l'Università...
Leggi tuttoProfessore Associato di Letteratura italiana all’Università di Cape Town, dove dirige la Sezione di Italianistica nella Facoltà di Scienze Umanistiche. Si è occupato per lo più di letteratura medioevale e...
Leggi tuttoLaureata a pieni voti nel 2006 in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria con una tesi in storia della critica letteraria italiana intitolata “Il...
Leggi tuttoDocente di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, e di Storia del libro presso la Facoltà di Lettere della Seconda Università di Napoli, in qualità di docente associato confermato. Si è occupata...
Leggi tutto_